Passa al contenuto

Assicurazione Catastrofale Obbligatoria per le Imprese: Scadenze e Dettagli

In Italia, è stato introdotto l'obbligo per le imprese di stipulare un'assicurazione contro eventi catastrofali, con alcune differenze nelle scadenze per le piccole e medie imprese (PMI).

Obbligo e Scadenze:

  • L'obbligo di assicurazione, inizialmente previsto dal 31 dicembre 2024, è stato prorogato al 31 marzo 2025 per le grandi imprese, con una moratoria di 3 mesi.
  • Per le medie imprese, il termine è fissato al 1° ottobre 2025, mentre per le piccole e micro imprese è il 1° gennaio 2026.

Chi è Obbligato:

  • Tutte le imprese iscritte alla Camera di Commercio, incluse le ditte individuali in regime forfettario, sono soggette a questo obbligo.
  • La copertura assicurativa è obbligatoria per le imprese con sede legale in Italia o con stabile organizzazione in Italia, iscritte nel Registro delle Imprese.

Cosa Copre l'Assicurazione:

  • La polizza assicurativa deve coprire i danni causati da alluvioni, inondazioni, esondazioni, terremoti e frane.

Esenzioni:

  • Le imprese agricole sono esentate da questo obbligo, poiché sono già coperte da un fondo mutualistico.
  • L'obbligo non si applica alle imprese di pesca e acquacoltura.

Ulteriori Informazioni Importanti:

  • Le polizze assicurative possono prevedere dei limiti di indennizzo. Per esempio, questi limiti possono essere pari alla somma assicurata per la fascia di danno fino a 1 milione di euro, e non inferiori al 70% della somma assicurata per la fascia di danno da 1 a 30 milioni di euro.
  • L'assicurazione edile è obbligatoria solo per le imprese che partecipano a appalti pubblici.
  • Si raccomanda alle imprese di richiedere preventivi online per valutare i costi e le coperture assicurative disponibili.

Patente a punti per le imprese nel settore edile